Test di soglia anaerobica

test soglia anaerobica

Questo è un test di fondamentale importanza negli sport di resistenza.

Per soglia anaerobica s’intende il punto in cui inizia l'accumulo di acido lattico, con passaggio dall’utilizzo del sistema aerobico a quello anaerobico. Questo limite viene indicato in termini di battiti cardiaci al minuto.  


Conoscere l’entità della soglia è di fondamentale importanza per l’atleta, sia per conoscere la propria potenza, sia per monitorare l’allenamento e la gestione della gara. Scienza dello Sport propone questo test massimale incrementale per il ciclismo e per altre discipline sportive con rilevazioni telemetriche della frequenza cardiaca. Per il ciclismo viene utilizzato un ergometro computerizzato, sul quale si pedala sulla propria bicicletta, in modo da avere le condizioni più simili a quelle dell’attività specifica. Inoltre la catena della bicicletta agirà direttamente sul pignone dell’ergometro, in modo da non avere dispersioni di potenza che potrebbero alterare i risultati. La ruota anteriore sarà invece libera, per evitare stress torsionali alla forcella. L’ergometro è collegato a un computer e per ogni secondo del test (che dura al massimo 20 minuti), saranno indicati dai grafici sul monitor i seguenti parametri rilevati in tempo reale: analisi di soglia anaerobica

  • Frequenza cardiaca
  • Potenza (in Watt)
  • RPM (ritmo pedalate il minuto)
  • Coppia (resistenza che oppone l’ergometro alla pedalata)
  • Tempo trascorso dall’inizio del test

Inoltre dall’analisi del grafico della rpm, si potrà rilevare la capacità coordinativa del ciclista, parametro molto importante nella ricerca della prestazione.  Per podisti, sciatori di fondo e giocatori di sport di squadra, il test è proposto su tapis roulant computerizzato. Anche in questo caso avremo in tempo reale, sul monitor del computer collegato, diversi parametri:

  • Frequenza cardiaca
  • Velocità (in km/h e in min./km)
  • Distanza percorsa
  • Tempo trascorso dall’inizio del test

Il test termina quando il soggetto non riuscirà più ad assecondare gli incrementi d’intensità richiesti dal protocollo. Grazie alla memorizzazione di tutti i dati registrati per ogni secondo della prova, si farà un’analisi dei grafici per risalire alla frequenza cardiaca di soglia e alla velocità o potenza corrispondente.

Questi dati saranno rapportati ai test precedenti, per verificare quantitativamente e oggettivamente i miglioramenti della performance, indirizzando in questo modo la programmazione dell'allenamento sulle specifiche esigenze del singolo atleta.


ciclismo e podismo